Fregula sarda

Questo argomento contiene 2 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  RDG 17 anni, 7 mesi fa.

Stai vedendo 4 articoli - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #151157

    RDG
    Membro

    Mi hanno regalato 2 chili e mezzo di fregula, dalla sardegna.
    So che è una pasta, e ho letto le ricette che in un “altro” sito di CUCINA italiana 😆 vi sono riportate.
    Ma da parte vostra? qualche suggerimento?
    Sapete, bisogna scegliere quelli di cui fidarsi……. 😉

    #181416

    nonna Ivana
    Membro

    di me, no…

    ci vorrebbe la Capsicum!!!!!!

    #181417
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Non la preparo mai perché a casa mia non piace troppo ma un’amica sarda la prepara molto semplicemente così: prepara un battuto di cipolla, pochissimo aglio, lardo o pancetta stesa, fa imbiondire in poco olio quindi aggiunge dei pomodori maturi spellati e spezzettati, qualche foglia di basilico e una manciatina di prezzemolo tritato (a volte anche un rametto di mirto che poi leva, dice che “fa Sardegna” 😆 ). Lascia cuocere per un po’ quindi aggiunge la fregola (lei la prepara in casa) e unisce pian piano acqua bollente sino a portare a cottura. Cosparge di pecorino a scaglie sottili e serve.

    #181418

    Annali
    Membro

    La fregola si cucina in brodo (ricordo ancora le minestrine che faceva mia nonna con il brodo d’agnello o di manzo) e la si serve come minestra, oppure si fa cuocere in poca acqua leggermente salata condendola poi con abbondante sugo e formaggio (rigorosamente pecorino), oppure con il sugo di una zuppa di pesce. Altro piatto gustosissimo (che fa parte della cucina tradizionale sarda) è la fregola con le arselle.
    Ricetta:
    – mezzo chilo di arselle freschissime
    – mezzo bicchiere di olio d’oliva
    – 2 spicchi d’aglio
    – 6 pomodori maturi
    – prezzemolo
    – 1 etto di fregola
    far spurgare le arselle in acqua e sale (sarebbe meglio l’acqua di mare, ma …………………) metterle in un tegame e farle aprire – man mano che si aprono metterle in un piatto togliendo solo mezza valva. Passare al setaccio il liquido e metterlo da parte.
    – preparare un soffritto (possibilmente in un tegame di coccio) con l’olio ed i 2 spicchi d’aglio interi. Quando sono imbionditi toglierli ed aggiungere i pomodori tagliati a pezzetti piccoli e privati dei semi; portare ad ebollizione, aggiungere li liquido delle arselle, le mezze arselle e la fregola. Sono necessari circa 15 minuti per la cottura della fregola.
    a cottura ultimata aggiungere una manciata di prezzemolo tritato e scodellare. Buon appetito
    Puoi anche utilizzarla facendo una specie di paella (la usi al posto del riso).

Stai vedendo 4 articoli - dal 1 a 4 (di 4 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.