Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Frittelle tirolesi (strauben)
Questo argomento contiene 7 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da imported_susanna 17 anni, 8 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
1 Settembre 2007 alle 17:54 #151097
Le StraubenQueste frittelle sono tipiche della tradizione culinaria tirolese. Non c’è festa o sagra di paese dove non si senta odore di olio fritto… e se c’è odore di olio fritto si è certi di poter gustare le Strauben.
Nella tradiziona Ladina sono anche conosciute con il nome di “Fortaies”.
Si gustano calde spolverate con zucchero a velo ed accompagnate con panna montata e composta di mirtilli rossi o lamponi o altra composta di frutta fresca.
Per ottenere la loro caratteristica forma a chiocciola vanno colate nell’olio bollente per mezzo di un apposito utensile, in mancanza del quale si può utilizzare un comune imbuto.
Questo è l’utensile:
Ingredienti per 4 persone:
– 250 g di farina
– 2 cucchiai di burro morbido
– 250 gr. di panna fresca
– 2 uova + 1 tuorlo
– 3 cucchiai di grappa
– 2 cucchiai di zucchero
– sale
– olio di arachidi per friggerePer servire:
– zucchero a velo
– composta di mirtilli rossi o lamponi
– panna montataProcedimento:
Scaldare appena la panna e versarla nella farina, aggiungere un pizzico di sale, le uova, il tuorlo, lo zucchero semolato e la grappa.
Mrescolare velocemente con una frusta per elimiare eventuali grumi, amalgamare bene e far riposare la pastella che dovrà avere una consistenza piuttosto densa. Lasciarla riposare per un’ora al fresco prima di utilizzarla.
Far scaldare l’olio in una padella ed iniziare a colare la pastella con l’apposito utensile iniziando dal centro ed allargando la frittella cercando di ottenere la forma di una chiocciola. Far dorare da entrambi i lati. L’operazione più difficile è quella di girare le frittelle senza romperle.
Scolarle su carta assorbente.
Trasferirle in un piatto e cospargerle con zucchero a velo. Servire con composta di mirtilli rossi o lamponi o altra frutta a scelta e ciuffetti di panna montata.
1 Settembre 2007 alle 18:29 #180623Lo sapevo che non dovevo aprire questo topic!
Sto sbavando davanti al video! Troppo buone!
Bravissima Susanna! Complimenti per le foto!
Grazie, mille grazie.
1 Settembre 2007 alle 19:20 #180624Nooooooooooooooooooooo!!!!
son così piena da …quasi non desiderarle!!!!
Ma vedi che io le facevo con la tasca da pasticcere, a spirale e mi riuscivano, con l’attrezzo mai che mi venisse voglia di farle…troppo brigoso!!!
Ottime…da leccarsi i baffi!!!!
Grazie di questi begli incontri con usi diversi!!!
1 Settembre 2007 alle 19:27 #180625Grazie ragazze… 😉 😉 😉 sono troppo golose queste frittelle….
Ivana l’attrezzino è comodo per evitare di bruciarsi con l’olio caldo… io mi ci trovo bene…
1 Settembre 2007 alle 19:43 #180626ci credo…mi metto alla ricerca…o me lo faccio venire da merano!!!!
Grazie…era quello il problema, le schizzate d’olio!!!!!!
1 Settembre 2007 alle 19:55 #180627stupende, Susanna, davvero golose [smilie=053.gif]
ed ora torno al mio lavoro…sto facendo le orecchiette e sono lenta come l’anno della fame 😳 son venuta qui a fare la ricreazione 😉
1 Settembre 2007 alle 20:12 #180628mai provato a fare le orecchiette… 😳
ma se me le insegnaste…una buona volta!!!! 😆Offy…sei disposta?…mica ci sono le orecchiette qui in giro…mi sa che sei la più indicata a fare la dimostrazione…se ne hai voglia…
A me farebbe molto piacere!!! 😀 😀2 Settembre 2007 alle 6:25 #180629BBBBone! Quante ne ho mangiate!!! Susanna sei una maga, da qualche parte l’attrezzino c’e’………………………………..
😆 😆 😆 😆 😆2 Settembre 2007 alle 11:32 #180630ma come si fa a non applaudire di fronte a tanta bellezza e bontà? 😆 😆 😆
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.