Home › Forum › La Cucina dell’Universo › Le Nostre Ricette › Baba’ al rhum
Questo argomento contiene 14 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da unika93 16 anni, 11 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
11 Agosto 2007 alle 19:31 #150900
l’uniko modo per fare venire il baba’ buono originale come quello delle pasticcerie di napoli……è usare il bimby…se non lo hai…desisti 🙂
300 g.farina, 50 g.zucchero, 100 g.burro, 4 uova, un pizzico sale, 1 dado di lievito di birra…per la bagna….1 l.acqua, 500 g.zucchero, 200 g.rum fantasia.Io faccio tutto nel bimby….metto tutti gli ingrediento tranne la farina…20 secondi vel.7.aggiungo la farina altri 20 secondi velocita7lascio riposare mezz’ora nel boccale poi rifaccio 20 secondi velocita’ 7 e 1 minuto velocita’ spiga….trasferisco in uno stampo antiaderente diametro 28 imburrato e metto nel forno spento per un ora. accendo dopo l’ora a 180 statico per 30 minuti…..et voila’…per sicurezza fate la prova stecchino ma non ce ne sara’ bisogno;-) intanto metto a bollire (io lo faccio nel bimby) il litro di acqua con lo zucchero e il rum….appena caccio il baba dal forno…senza cacciarlo dallo stampo gli verso tutto il liquido piano piano…..vedete che lo assorbira’ come una spugna…..aspetto una decina di minuti. e pian piano tolgo il liquido avanzato facendolo scorrere in un boccale….a questo punto capovolgo il baba’ nel suo piatto da postata e verso su..pian piano il liquido avanzato…..buonissimo….:-)[smilie=011.gif]
11 Agosto 2007 alle 19:39 #178719Uffffffffffffffffaaaaaaaaaaaaaaa ,mo lo devo fare!!!! Brava Unika molto bello!!!
11 Agosto 2007 alle 19:40 #178720buono sicuramente, ma senza un filo di polemica ti assicuro che si fanno babà perfetti anche senza il bimby…certo si fatica, ma il babà merita!
11 Agosto 2007 alle 19:56 #178721@gaviota argentea wrote:
buono sicuramente, ma senza un filo di polemica ti assicuro che si fanno babà perfetti anche senza il bimby…certo si fatica, ma il babà merita!
dipende da quello che si intende per baba’ 🙂 non dimenticare che io sono napoletana [smilie=011.gif]
11 Agosto 2007 alle 21:01 #178722@unika93 wrote:
@gaviota argentea wrote:
buono sicuramente, ma senza un filo di polemica ti assicuro che si fanno babà perfetti anche senza il bimby…certo si fatica, ma il babà merita!
dipende da quello che si intende per baba’ 🙂 non dimenticare che io sono napoletana [smilie=011.gif]
annamarì,scusa
ma devo un attimino pure io dire la mia………i babà a napoli sò sempre esistiti,ancor prima che nascessimo io e te e il BIMBY.
amore mio,olio di gomito,impasta a mano e vedi che babbà,sono di napoli anche io losai,ma questo non significa che possiamo dire che come lo facciamo noi……….peccheremmo di presunzione…..forse abbiamo una marcia in più,ma credimi io il bimby non ce l’ho e non lo voglio,ma a mano mi vengono babà,stupendi.
senza togliere merito al tuo.
sbatti e tira sù,sbatti e tira sù,a mano però!!!!
baci bella,e come ha detto gaviota senza polemica.
maria
11 Agosto 2007 alle 21:22 #178723ma certo dai 🙂 quale polemica 🙂 io soffro di epicondilite……non potrei mai farlo a mano…..bravissima tu se lo fai a mano……io intendevo altri robot….. [smilie=011.gif] poi il segreto della riuscita di un buon baba’ è la bagna:-)
11 Agosto 2007 alle 21:31 #178724certo senza polemica , assolutamente senza nessuna polemica
ho vissuto troppe guerre sul babbà per averne voglia di aprirne un’altra
è solo per scambiarsi esperienze ed opinioniio ho il ken e viene benissimo e napoletana lo sono anch’io e per questo motivo so giudicare un babbà se è buono o no
diciamo che in generale
il babbà buono deve avere le caratteristiche di alveolatura molto piccola ed elasticità massima cioè lo devi poter trattare come una spugna marina naturale e nello stesso modo identico di una spugna marina naturale , il babbà si deve comportare
cioè si può strizzarlo come si fa con la spugna (per permettergli di assorbire molto ben la bagna) ed appena lo lasci il babbà deve tornare in forma senza la minima rottura o screpolatura
lo devi poter giare, voltare, bagnare o maltrattare quanto ti pare ed il babbà deve sempre rimanere integro
solo il taglio di un coltello lo deve poter rompere e null’altrodetto questo io lo faccio con il ken con 200 g o 250 g di farina ora non ricordo viene un babbà ( con due b alla napoletana) che esce fuori una teglia da ventisei cm con il buco al centro …
questo è prima di bagnarlo
come potrai ben capire dopo bagnato è almeno il doppio 😉11 Agosto 2007 alle 21:34 #178725@alexanna wrote:
certo senza polemica , assolutamente senza nessuna polemica
ho vissuto troppe guerre sul babbà per averne voglia di aprirne un’altra
è solo per scambiarsi esperienze ed opinioniio ho il ken e viene benissimo e napoletana lo sono anch’io e per questo motivo so giudicare un babbà se è buono o no
diciamo che in generale
il babbà buono deve avere le caratteristiche di alveolatura molto piccola ed elasticità massima cioè lo devi poter trattare come una spugna marina naturale e nello stesso modo identico di una spugna marina naturale , il babbà si deve comportare
cioè si può strizzarlo come si fa con la spugna (per permettergli di assorbire molto ben la bagna) ed appena lo lasci il babbà deve tornare in forma senza la minima rottura o screpolatura
lo devi poter giare, voltare, bagnare o maltrattare quanto ti pare ed il babbà deve sempre rimanere integro
solo il taglio di un coltello lo deve poter rompere e null’altrodetto questo io lo faccio con il ken con 200 g di farina o poco più mi viene un babbà che esce fuori una teglia da ventisei cm con il buco al centro …
questo è prima di bagnarlo
come potrai ben capire dopo bagnato è almeno il doppio 😉si lo avevo capito perchè cosi infatti sembra nghiummuso:-) e basso….invece con la bagna diventa baba’:-)
11 Agosto 2007 alle 21:39 #178726😆 😆 😆 😆 😆
azz …basso unika … è almeno 13 cm alto per un diametro di 26 cm e con 200 g di farina o poco più che volevi ?
un miracolo 😆 😆 😆 😆 😆 😆un [smilie=011.gif] unika
12 Agosto 2007 alle 5:53 #178727Io che non sono napoletana ma romana (quindi vostra cugina insomma)…. posso dire che lo impasto indifferentemente con il ken o con la MdP …. con buoni risultati…. Per la cottura uso uno stampo da savarin liscio da 28 cm di diametro per bagnarlo lo poggio in una insalatiera e lo maltratto un po’ come dice Alexa…. fin quando è bello zuppo e poi non resta che gustarlo….
Vorrei solo aggiungere una cosa…. il Babà con la B maiuscola per me è solo quello a rhum…. non mi piacciono le varianti recenti che prevedono il limoncello o roba similare…. Ma si sa…. tutti i gusti sono gusti!!!!
Alexa se puoi metti anche le tue dosi please….
12 Agosto 2007 alle 7:09 #178728susi la ricetta del babà l’ho imparata su internet prima facevo degli ottimi savaren che come dolce è il fratello gemello del babà ma non ha l’elasticità di esso
ora ti racconto
quando frequentavo coquinaria assiduamente Rosaria Rubino mise una ricetta del babà come veniva fatto nelle pasticcerie napoletane dal suocero che era un pasticcereintuivo che era una ottima ricetta, ma , a me, non riusciva sempre molto bene ( da tener presente che la ricetta era stata ridotta dalle dosi industriali di una pasticceria a quelle casalinghe)
nota la differenza tra i due babà mi dispiace di non avere la fato del secondo bagnato e tagliato , ma lo portai a casa di amici e lo bagnai lì , era perfetto , naturalmente se lo rifaccio provvederò a rifotografare
come puoi vedere a volte mi veniva basso e “ngiummuso” ( gommoso= senza alveolatura) come dice la unika
questa stessa ricetta è stata ripresa da Teresa admin di Gennarino che ha trovato l’inghippo del perchè non sempre venisse sempre sto babà,
era l’ultimo uovo che và aggiunto a cucchiaini e non tutto intero in una volta solaecco io faccio questa ricetta
12 Agosto 2007 alle 7:23 #178729E’ proprio vero che la cucina è una scienza…. vedi come pochi cucchiaini di uovo possono fare la differenza!!!! Grazie per la segnalazione AnnaMaria…
12 Maggio 2008 alle 7:14 #178730sono proprio curiosa di eseguire queste ricette.
Consigli speciali per una non napoletana assolutamente neofita?13 Maggio 2008 alle 6:33 #178731sto per iniziare: mi sapete dire se e’ meglio la manitoba oppure la farina di grano tenero di tipo 0 della molino mettone?
non trovo la durezza sulla confezione e sono incerta.
grazie13 Maggio 2008 alle 6:47 #178732Io non sono napoletana… ma userei la manitoba… 😉 😉 😉
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.