Home › Forum › UniversoBazar › Alambiccus… Alambiccus › ATTENZIONE ANCHE AI VARI SEMI????
Questo argomento contiene 4 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da nonna Ivana 17 anni, 9 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
18 Giugno 2007 alle 21:19 #150442
Attenzione anche ai vari semi?
Tempo fa mia cognata Marisa mi espresse il suo dubbio sulle sue numerose produzioni casalinghe di liquori, al caffè, alla liquirizia, al limone ecc…e quest’anno, dopo accurata conservazione durata parecchi mesi, aveva fatto un liquore con i semini di mela!
Io, curiosa come sono, subito mi sono ficcata a capofitto nella ricerca con San Google, e riporto a brevi cenni quello che ho letto, in vari siti!Si sente parlare molto dei noccioli di albicocche, che si possono comprare in negozi di prodotti naturali e anche in Internet. Se ne parla come di un seme che può aiutare nei casi di tumore.
Non ci sono però studi o prove che convalidino questa proprietà, anzi gli istituti per la sicurezza alimentare sconsigliano il consumo di questi semi, che, ingeriti in poca quantità, possono portare ad avvelenamento acuto e il consumo di molti può portare alla morte.
La sostanza contenuta nel seme, chiamata amigdalina, nel processo della digestione libera acido cianidrico. Ingerire un solo seme amaro di albicocca al giorno corrisponde a un mezzo milligrammo di acido cianidrico.
Molti altri semi sono tossici, quali la mandorla amara, il nocciolo delle prugne, delle pesche e anche i semini delle mele e i fagioli di Lima, perché se ingeriti, nello stomaco sviluppano appunto l’acido cianidrico.
I fagioli di Lima che erano coltivati in Perù da millenni addietro, originariamente contenevano molta sostanza tossica, che poi, con le selezioni dei semi han perso in gran parte.
Ricordo che da piccola si schiacciavano i noccioli di questa frutta estiva e cotti nello zucchero davano un duro e bruno croccante!E voi che ne dite?
19 Giugno 2007 alle 7:38 #173506Sapevo che i noccioli delle albicocche sono velenosi (mia nonna da piccola mi faceva n’a testa tanta con sta storia… 😀 ) dei semi di mela invece da qualche parte avevo la ricetta di un liquore …. mah! 😆 😆 😆
ah sul sito bolognese c’è un grazioso raccontino dialettale proprio sui semi di mela …..
😆 😆 😆 😆 😆
http://www.bulgnais.com/
lo traduco a grandi linee per sorridere un po’ …. (wow.. ragazzi traduco pure io!!! incredibile!!) 😆Il prete e il furbo …
al tavolino di un bar della stazione si siede un prete che con calma prende dalla tasca un tovalgiolo di carta, una mela e una scatolina…
stende il tovagliolo sul tavolino, pela la mela, toglie il torsolo e fa tre mucchietti : la buccia col torsolo, la polpa e i semini che mette nella scatolina; mangia la mela, arrotola nel tovagliolo buccia e torsolo e li butta nel cestino.
Un viaggiatore seduto li vicino gli dice: guardi padre che per seminare i semi di mela è melgio comprarli dallo “specialista” altrimenti non nascono…..
Il prete gli risponde: lo so, lo so ma non li ho tenuti per seminarli bensì per mangiarli un po’ alla volta perchè fanno crescere la furbizia ….
Il viaggiatore dice: Stamattina ne avrei bisogno anche io! devo fare affari con della gente molto furba e mi servirebbe proprio un aiuto !
E il prete: Beh se vuole li do a lei volentieri se mi da qualcosa per i poveri della parrocchia …
Il viaggiatore prende fuori dalla tasca 5 euro (sarebbero 5mila lire ma ormai….) e lida al aprete in cambio dei semini … li mangia e poi dopo un po’ dice:
Scusi padre ma … con 5 euro me ne compravo 2 kg. di mele e non solo 4-5 semini ……
e il prete : Ha visto che i semini funzionano subito?????
😆 😆 😆 😆 😆 😆19 Giugno 2007 alle 12:04 #173507Grazie Donatella,
sto qui a spassarmela con il sito bolognese!!!!!!
Simpatico e originale!!!!!
e intanto, per disgrazia, ho dovuto mettere al forno un kg di filetti di merluzzo, che Gianni aveva dimenticato …fuori dal freezer.
3 Luglio 2007 alle 15:55 #173508guardate
http://www.bussolaverde.it/orientamento_comsumi_ciliege.htmGlucosidi cianogenici
Liberano acido cianidrico con seguito ad azione enzimatica. Si trovano nei fagioli, nelle patate dolci, nelle mandorle, nei semi e nei noccioli di svariati tipi di frutta e anche nel mais. Il contenuto di questi composti è minimo, e spesso è incluso in parti non edibili che vengono eliminate durante la preparazione.e mandorle amare, usate dai pasticceri in piccole quantità per dare un sapore particolare, appartengono a varietà che contengono una sostanza capace di liberare il tossico acido cianidrico (amigdalina). Per questo le mandorle amare possono essere vendute al dettaglio solo in miscela con mandorle dolci e in confezioni chiuse all’origine riportanti in etichetta la dicitura “contiene mandorle amare in misura non superiore al 5% riferito al peso”.
La mandorla dolce non contiene amigdalina ed è innocua, mentre nel seme della varietà amara l´amigdalina e l´emulsina si combinano quando la mandorla si schiaccia e si bagna (o si mastica), e liberano acido cianidrico (acido prussico) che è tossico in quantità apprezzabili. L´avvelenamento mortale per uomo adulto avviene dopo assunzione di 7 -5 ml di olio di mandorle amare contenente il 2-4% di HCN. La legge italiana prevede una quantità massima di acido cianidrico pari a 1mg/kg in alimenti e bevande e di 50 mg/kg nel torrone e altri prodotti contenenti mandorle amare.Il punto è, aggiungo io non il fatto che l’acido cianidrico sia presente nei semi ma QUANTO in termini di Glucosidi cianogenici si riesce ad ingerire a determinare poi la tossicità. Per le quantità di pochi semini, a livello cellulare esistono efficaci meccanismi di detossificazione, non solo per l’acido cianidrico ma per tutte quelle sostanze che la cellula “riconosce” come”tossiche”.
Stando ai limiti stabiliti per legge, il mezzo milligrammo contenuto in un seme di albiccocca è permesso visto che in caso di alimenti per legge la quantità che non determina effetti tossici è pari a 50mg/kg di alimento3 Luglio 2007 alle 17:10 #173509Grazie Fabi,
avevo fatto proprio un riassunto annacquato….
ma mi sono salvata i siti eu per la sicurezza alimentare e altro, per consultarli!3 Luglio 2007 alle 17:33 #173510😉 grazie a te ivana me li sono segnati anche io, adesso scappo che finalmente vo a casa 😀
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.