Non ricetta 4 – spaghetti al Liebig

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Non ricetta 4 – spaghetti al Liebig

Questo argomento contiene 8 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  RDG 18 anni, 1 mese fa.

Stai vedendo 10 articoli - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #149816

    RDG
    Membro

    In un altro forum ho trovato un vero collega: è sua questa ricettina che ho testato con una variante. Ho usato il dado al posto del Liebig (che non avevo) con modesta soddisfazione, ma mi è stato assicurato che ilLiebig fa la differenza.

    spaghetti al liebig:

    rosolare aglio e olio , in poca acqua fare sciogliere un cucchiaino abbondante di estratto di carne (tipo liebig ) unire il tutto e versarlo sugli spaghetti e tanto parmigiano.

    Sito: Il Mangione
    Autore: nickname azur

    (pubblicata con il consenso dell’autore)

    #166254
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Beh, non è una ricetta originale 😆 , in casa di mia nonna materna si faceva uguale per condire sia il riso sia la pasta in bianco. Si usava Estratto di carne Liebig (vasetto di ceramica color nocciola) o in mancanza Vegedor (vasetto di ceramica bianca), sciolti nel burro spumeggiante in cui era stato fatto imbiondire uno spicchio d’aglio. A volte, per variare, si aggiungeva un cucchiaino di prezzemolo appena tritato.

    Nota curiosa: a noi bambini veniva dato, a volta, per merenda, una fetta di pane con spalmato sopra un sottile velo di burro mescolato con un po’ di estratto di carne o di vegedor, era buonissimo!

    #166255

    RDG
    Membro

    Si impara sempre qualcosa: io non la conoscevo. E comunque, è una non-ricetta a tutti gli effetti…. 😉

    #166256
    Dida
    Dida
    Partecipante

    A proposito di non-ricette posso consigliarti di provare a condire il riso lessato con parmigiano e burro fuso spumeggiante in cui avrai grattugiato tanta noce moscata? Attenzione, mio marito sostiene che è afrodisiaco 😆

    Andando OT hai visto che a Milano c’è la mostra del libro antico? Ho pensato subito a te.

    #166257

    RDG
    Membro

    Sì a tutte e due le domande. 😆 Ma per il libro…ho abbandonato ogni velleità. Chissà, quando sarò in pensione, forse…..

    #166258

    e bravo RDG!
    anche in casa clerici si faceva, con il vegedor (ma c’é ancora???) e senza ASSOLUTAMENTE aglio.
    al mazzola ho provato a propinarla una volta: siamo rimasti insieme solo dopo aver giurato che non avrei provato a rifarla un’altra volta… ma se nell’olio metto due cucchiaini della bottarga che mi porta pinella da cagliari é contentissimo: é una non-ricetta come la tua, e veloce uguale.
    un abbraccio, flavia

    #166259

    RDG
    Membro

    @flavia nicoletta clerici wrote:

    e bravo RDG!
    anche in casa clerici si faceva, con il vegedor (ma c’é ancora???) e senza ASSOLUTAMENTE aglio.
    al mazzola ho provato a propinarla una volta: siamo rimasti insieme solo dopo aver giurato che non avrei provato a rifarla un’altra volta… ma se nell’olio metto due cucchiaini della bottarga che mi porta pinella da cagliari é contentissimo: é una non-ricetta come la tua, e veloce uguale.
    un abbraccio, flavia

    Wow! Pare che l’aglio e olio sia una base per una serie eccellente di non ricette. Lo stesso autore mi aveva consigliato pure un’altra variante della stessa ricetta, molto simile (più povera) alla tua. Aggiungeva la polpa di granchio in scatola, quella del supermercato.

    #166260

    Wow! Pare che l’aglio e olio sia una base per una serie eccellente di non ricette. Lo stesso autore mi aveva consigliato pure un’altra variante della stessa ricetta, molto simile (più povera) alla tua. Aggiungeva la polpa di granchio in scatola, quella del supermercato.[/quote]

    grazie! provo a farla questa sera: ho giusto una scatoletta di granseola

    #166261

    nonna Ivana
    Membro

    L’uso del brodo di dadi o granulare che sia, non è poi così raro nelle preparazioni dei pasti !privati”.

    Io ho una serie di esempi!
    Nelle paste asciutte..compare nella passata, per condire velocemente, senza fare una vera salsa!
    Scaldi e metti un cucchiaino di dado, un cucchiaio di burro e, fumante sullo spaghetto nel piatto, ti dà delle belle sensazioni!!!

    La minestra veloce della sera:

    Acqua bollente un misurino di granulare , grattugio fine una mezza patata, una mezza carota e aggiungo una foglia di sedano (tanto ci stanno sempre nella cassetta sotto nel frigo), cottura abbastanza veloce, un po’ di riso per minestre o quelle pastine in giro nei mobiletti e via, ti scaldi nelle sere fredde!!!

    Un elogio al dado, di qualsiasi marca lo dobbiamo pur fare!!!!

    Mica ci denigriamo…a parlarne!!!!

    😉 😆 😆 😆
    ivana

    #166262

    apepigra
    Membro

    A casa mia vanno pazzi per le stelline in brodo di dado Maggi…mi fanno passare la voglia di “sbattermi” a cucinare!
    A me piace la pasta condita con le verdure del minestrone surgelato e sopra il dado granulare vegetale Knorr, poi un filo d’olio crudo.

Stai vedendo 10 articoli - dal 1 a 10 (di 10 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.