a gentile richiesta: soda bread

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette a gentile richiesta: soda bread

Questo argomento contiene 6 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  dede 18 anni, 2 mesi fa.

Stai vedendo 8 articoli - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #149642

    dede
    Membro

    rispondo con la ricetta del mio soda bread di cui qualcuno ha visto la foto.
    l’avevo scritta per un’amica, ma voglio metter le mani avanti: non sono un tipo preciso, sono smemorata e non posseggo una bilancia degna di questo nome, perciò sappiate che dovrete sempre prendere le mie indicazioni con beneficio d’inventario, siete avvertiti.

    La ricetta viene da un libretto di cui adesso non ho sottomano il titolo, una roba tipo “Pani da tutto il mondo”, ed è molto semplice:
    350 grammi di farina bianca
    130 grammi di farina integrale
    30 grammi di crusca
    30 grammi di burro ben freddo
    500 grammi di latticello, o in mancanza, latte addizionato con limone
    Un cucchiaino di sale
    Un cucchiaino raso di bicarbonato.
    Impastare tutto quanto, formare un pane tondeggiante, fargli un taglio a croce e metterlo in forno a 240° per 40 minuti.
    Naturalmente non avevo latticello in casa (ce n’ho quasi costantemente un buon litro in frigo) e non avevo crusca, ma la crusca non ce l’ho quasi mai.
    Ho sostituito la crusca con altrettanta farina integrale e il latticello con una miscela 1/3 acqua e 2/3 yogurt. Ho aggiunto di mia iniziativa un cucchiaio di zucchero. Non ho cotto a 240 ma a 200 gradi con forno statico, avevo timore che scurisse troppo senza cuocere dentro.
    È venuto un pane molto compatto, gradevolissimo. Ho l’impressione che ci sarebbe stato bene un quarto di cucchiaino in più di bicarbonato, o una bustina di lievito secco. La prossima volta provo ad aggiungerci anche semini vari. Mi sembra una ricetta ottima quando si ha fretta. Cioè quasi sempre
    Nota – faccio anche un soda bread con farina bianca, sempre più o meno con le stesse proporzioni, e sovente aggiungo formaggi tipo stracchino, oppure formaggi avanzati sminuzzati nel mixer. dosi ad occhio, mi sembra ovvio.
    altra noterella: un paio di volte in mancanza di bicarbonato ho usato il comunissimo lievito da dolci: devo dire che l’aroma di vaniglia non è particolarmente pronunciato, si può tollerare ma secondo il mio parere la lievitazione è migliore col bicarbonato.

    #164009

    marie-jose
    Partecipante

    Grazia mille dede!

    #164010

    dede
    Membro

    Ho trovato queste due ricette di pani miei, se interessano

    1) PANE CON I FIOCCHI DI PATATA
    Ho usato mezzo chilo di farina doppio zero e mezzo chilo di semola di grano duro, due bustine di lievito secco, due cucchiai di zucchero, tre cucchiaini di sale, un bel cucchiaione di latte in polvere (per la serie incauti acquisti: non sai che fartene e finisci per piazzarli da qualche parte a vanvera) un cucchiaio di burro, e, aggiunta determinante, un mezzo bicchiere di fiocchi di patate. L’acqua l’ho aggiunta poco alla volta a sentimento, badando di ottenere un impasto piuttosto sostenuto. La lavorazione l’ho affidata al Kenwood.
    Lievitato fino al raddoppio, poi ho diviso l’impasto a metà: una parte l’ho tagliata a pezzi senza lavorare ulteriormente, e un’altra parte l’ho stesa con le mani e poi arrotolata a formare dei filoncini, che ho poi tagliato trasversalmente in tre pagnottine. Questo per verificare eventuali differenze nella consistenza finale: hanno vinto i panini dal filone arrotolato, più soffici degli altri.
    Ho sistemato tutto in due teglie, messe a lievitare per un’altra oretta. Prima di infornare ho nebulizzato abbondantemente con acqua fresca.
    Ho seguito le istruzioni del forno: ventilazione assistita (cosa vorrà dire?) temperatura 180° per mezz’ora, poi, dato che la teglia in alto era più colorita, ho fatto cambio. Di lì ho proseguito a vista, non saprei precisamente per quanto tempo, più o meno ancora un quarto d’ora/venti minuti.

    2) PANE SCURO YOGURT E NOCI
    Questa l’ho elaborata, sperimentata più volte ed è solitamente molto apprezzata da tutti i miei ospiti.
    – Un chilo di farina integrale
    – 50 grammi di lievito di birra, o anche meno se c’è il tempo di far lievitare la pasta molto a lungo
    – 300 grammi di acqua
    – due cucchiaini di sale
    – 250 gr di yogurt naturale (io preferisco quello greco di pecora)
    – due grosse manciate di noci spezzettate grossolanamente
    – qualche cucchiaiata di melassa (non è indispensabile, ma se c’è dà un sapore gradevole molto particolare) in mancanza: due cucchiai di zucchero
    cominciare l’impasto come al solito con acqua, lievito, sale, zucchero, farina, poi aggiungere lo yogurt e la melassa. Impastare per bene. Aggiungere le noci spezzettate. Far lievitare fino al raddoppio. Rilavorare e formare i pani. Con questa quantità a me vengono un paio di filoni e una dozzina di pagnottine, che lascio lievitare di nuovo, almeno 45 minuti.
    Cottura 50 minuti, più o meno.
    N.B. Si può sostituire il mix acqua + yogurt con mezzo litro del latticello che si ottiene dalla preparazione in casa della cagliata, anzi, direi addirittura che viene meglio.

    #164011

    nonna Ivana
    Membro

    Ciao Dede,

    è piacevolissimo leggere le tue ricette…non tanto per l’interesse culinario che possono risvegliarmi…ma per la smagata, simpatica, finta negligenza che vi profondi!!!!

    Sei inconfondibile e incomparabile!!!! lasciatelo dire.!

    ivana

    #164012

    Carissima Dede…. Grazie per le ricette dei tuoi pani…. sono anche io una appassionata panificatrice… ma non ho tempo per “crescere” e mantenere in vita il lievito madre (al riguardo su questo forum c’è stata nel recente passato una grande diatriba… poi te ne parleremo…)… uso per lo più lievito di birra fresco o disidratato… ma i risultati non mancano… [smilie=011.gif] [smilie=011.gif]

    #164013

    pasticcino
    Partecipante

    evvai dede! finalmente le ricette dei suoi pani, mi rimbocco le maniche e comincio con i miei stravolgimenti gluten free??? 😉 😀 😉 ok vado

    #164014

    Donatella
    Membro

    Lo sapevo … lo sapevo .. non devo mai aprire 3d sul pane proprio io che sono una frana !!! Mannaggia devo tornare a fare la spesa … non può mancare il latticello (mumble mumble ……. che sarà?) nel mio frigo !!!!
    Eppure prima o poi riuscirò ad avere un pane decente …. 😳 😳

    #164015

    alexanna
    Membro

    donatella il latticello è quel liquido che rimane quando si fa il burro frullando la panna ….
    qui non si vende … all’estero si ..
    se hai la possibilità di comprare della panna fresca , non quella industriale che si trova nei negozi ( quella è allungata con latte)
    mettila in un frullatore si separerà in latticello e burro…

Stai vedendo 8 articoli - dal 1 a 8 (di 8 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.