Ricette per PaoL@

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Ricette per PaoL@

Questo argomento contiene 15 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  alexanna 18 anni, 2 mesi fa.

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #149605

    alexanna
    Membro

    Forza ragazze aiutiamo la paol@
    ecco alcune ricette da parte mia per superare questo momento difficile sono sicura che ne seguiranno molte altre

    Ricordo che paola non può mangiare

    Includo la lista dei cibi che DEVO evitare:
    *riso * uova * latte e affini * mela * arancia * tutte le qualita’ di fagioli *
    *patate * pomodoro * carne * gallina * formaggi *

    quindi queste cose non ci devono essere
    ed ha un frigo pieno di sogliole e merluzzo 😉

    LINGUINE MARINARE
    1 persona
    100 g di pasta linguine o trenette
    250 g di vongole o arselle
    100 g di gamberetti
    120 g totani o calamari
    50 g di tonno ( difficilmente lo trovo fresco e uso quello sott’olio in barattolo di vetro)
    4 pomodori maturi
    1/litro di vino bianco
    Olioe.v.
    Salvia, ½ cipolla, aglio , sale e pepe

    Dopo aver pulito e spurgato le vongole e/o le arselle metterle ad aprire lentamente in un tegame coperte con del vino bianco ed una macinata di pepe nero. Il fuoco deve essere moderato non vivace altrimenti si aprono subito e cacciano poca acqua far andare finchè non sono aperte.
    Tagliare l’aglio, la cipolla ( lo scalogno) e la salvia e soffriggerli nell’olio
    Aggiungere due dita di vino bianco far evaporare a metà,, unire i totani o i calamari tagliati strisce o a rondelle, i pomodori maturi tagliati a striscioline ( fuori tempo dei pomodori uso quelli interi in barattolo e li taglio)
    Aggiungere sale pepe e si continua la cottura dolcemente a tegame coperto finchè il totano ( ci impiega un po’ più di tempo del calamaro) non è cotto e la salsa fatta, un minuto prima di spegnere si aggiungono il tonno, i gamberetti puliti, i molluschi con il loro un pò del loro liquido di cottura
    Cuocere al dente la pasta e condite con questo sugo
    ps dimenticavo,
    Tolgo e scolo le linguine molto al dente , diciamo un 2-3 di minuti prima della cottura ottimale (anche metà cotturase il liquidi delle arselle è molto) ,
    Verso le linguine ( o gli spaghetti fini) nella padella con il sugo e faccio finire di cuocere
    In questo modo assorbono tutti i liquidi in eccesso e hanno un sapore starordinario 😉

    So , Paola , che hai il frigo pieno di sogliole ora ti passo qualche ricetta

    SOGLIOLA ALLA MUGNAIA

    filetti di sogliola
    Margarina ( non potendo usare il burro usa quella se vuoi farla)
    Farina qb
    Limone 4 fette
    Succo di un limone
    Prezzemolo tritato
    Sale

    Con la margarina ungere una teglia da forno , disporvi i filetti di sogliola in un solo strato, salare irrorare con il succo di limone, e far cuocere a 180° per 15 minuti,
    stemperare la farina con due cucchiai di acque e d un po’ di succo di limone, versarla sulle sogliole, cospargere di prezzemolo e rinfornare finchè non è tutto gratinato, servire decorando con fettine di limone

    SOGLIOLA AL FORNO

    480 g sogliole a filetti
    800 g di pomodori pelati
    Capperi origano basilico sale e pepe qb

    Schiacciare i pomodori con una forchetta e metterne metà sul fondo di una pirofila, insaporire con sale pepe ed un filo di olio e.v. ( extravergine), un cucchiaino di capperi ed un bel cucchiaino di origano adagiare su questa salsa i filetti di sogliola , e ricoprire con l’altra metà dei pomodori rimasti, sale peep, origano e le foglie di basilico ( se ce ne sono)
    Un filo di olio ( a questo punto , per carità non mi ammazzate ma ci sta benissimo, ci metto una spolverata di pecorino romano, tu evita ovviamente), forno 180 ° per circa mezz’ora 40 minuti

    Uova al purgatorio
    1 persona

    200 g Pomodori pelati
    Uova 2
    50 ml di vino bianco
    Olio e.v , sedano, prezzemolo, cipolla, carota, aglio

    Fare un battuto con le verdure ( a Napoli si mette solo l’ aglio o la cipolla, a me , piace più così )
    E fatelo rosolare in un po’ di olio , sfumare con il vino , aggiungere i pomodori pelati e fare cuocere.
    Quando la salsa è fatta , con un cucchiaio di legno fare dei buchini nella salsa , rompere le uova e cercare di farle cadere in questi buchini.
    Fare continuare la cottura finchè gli albumi sono rappresi ed i rossi sono ancora crudi spegnere e servire. ( aiuta molto la non cottura del tuorlo se ci si mette un po’ di sale fino su, cioè solo sul tuorlo)

    #163644

    Donatella
    Membro

    la lista dei cibi che DEVO evitare:
    *riso * uova * latte e affini * mela * arancia * tutte le qualita’ di fagioli *
    *patate * pomodoro * carne 🙄 tutti i tipi???? * gallina * formaggi *

    mumble mumble ….
    maccheroncini al salmone?
    insaporisci il salmone in olio evo e aggiungi qualche cucchiaio di brandy o wodka, una spolveratina di pepe bianco (lo so ci andrebbe il burro, la panna ma mio marito li preferisce senza ….) e condisci la pasta di semola preferibilmente piccolina ….

    orata al sale, tonno alla piastra e tutti i pesci di sto mondo al cartoccio …. ma queste già le conosci ….

    Ah a volte io preparo una specie di “sugo” trifolando la verdura di turno (zucchina, broccolo, asparago) in un po’ di olio e un filino d’acqua e poi … ne frullo la metà per fare un condimento più denso e l’altra la lascio a pezzetti per dare un po’ di consistenza … magari se puoi potresti aggiungere qualche pistacchio, mandorla, nocciola tritati e un bel po’ di basilico ….. con questa specie di crema e pezzettoni condisco la pasta …..
    santo cielo una pasticicona che da consigli di cucina non s’è mai vista !!! Meglio che torno subito dietro la lavagna !!!!! 😆 😆 😆 😆 😆

    #163645

    pasticcino
    Partecipante

    Le uova al Purgatorio le deve evitare perchè ci sono le uova 😉
    posso darti la ricetta di un sughino di pesce ottimo per condire anche il cous cous (che visto che è di frumento potrai mangiare o no???) e qualche altra sempre di mia invenzione (di necessità virtù) 😉
    Sugo cozze, vongole e piccadilly (che possono essere sostituiti con altro tipo di pomodoro dole e saporito)
    1 kg circa di pomodori piccadilly (che sono ottimi, dolci e saporiti, ottimi anche a crudo)
    mezzo chilo di vongole ( quelle che qui chiamano peverasse, cioè le vongole piccole non quelle veraci) già cotte e con la loro acqua filtrata
    mezzo chilo di cozze (mitili, peoci…insomma quelle) già cotte con la loro acqua filtrata
    olio evo
    aglio fresco
    sale se necessario
    tagliare a pezzi pomodori e in un tegame capiente ( io uso un tegame dove faccio il risotto, sopadello la pasta, ecc…è perfetto) dove c’è gia olio evo e spicchi di aglio in camicia ma schiacciati porre i pomodori a pezzi, lasciar cuocere a fuoco medio basso regolando di sale, occhio a non metterne troppo perchè le vongole e le cozze sono già salate di loro.
    Far restringere per bene, a questo punto aggiungere le cozze e le vongole co parte della loro acqua e lasciare che i sapori si amagamino per bene facendo si che il pomodoro formi una bella crema.
    Usatelo per condire quello che volete
    N.B.:Attenzione, le cozze e le vongole non vanno fatte cuocere troppo altrimenti diventano gomma e perdono sapore. Quindi mettetele sul fuoco alto ad aprire senza olio senza niente, solo ad aprire, appena vedete le valve aperte, spegnete tutto, e attendete un pochino prima di sgusciarle (scottano come non si sa cosa ) raccogliete l’acqua che si è formata e filtratela conservatela che è utilissima
    Buon appettito

    Curiosità: ma se non puoi mangiare le patate, puoi mangiare lo stesso i pomodori visto che sempre solanacee sono????

    Merluzzo in salsa all’aneto
    Sempre esperimenti con spezie ed erbe officinali …ma tutto consentito

    Ho usato 600-700 gr circa di filetto di merluzzo, che ho impanato con una mistura di farina di riso ( e puoi usare tranquillamente amido di mais oppure farina normale) e farina fioretto di mais. Poi li ho passati a fuoco vivace in una padella capace con dell’olio evo finchè hanno fatto la crosticina, a questo punto ho aggiunto un brik di panna di soia (ammessa anche nella dieta a zona) e un pochino di latte di soia, ho abbassato il fuoco e ho aggiunto due cucchiaini abbondanti di curcuma, lasciando che la cottura arrivasse a termine. Poco prima di togliere il pesce dal fuoco ho spolverato per bene con dell’aneto. Ho servito con del riso basmati lesso. E Paol@ a posto del riso dei bei finocchi appena scottati da tociare nella salsa
    😉

    Halibut ai pistacchi e alle noci dell’Amazzonia
    Ho mangiato questo pesce la prima volta in Scozia, ma l’ho apprezzato in tutta la sua grandezza ad una cena dal mio landlord in California. Maniaco della pesca, il mio landlord si concedeva una settimana in Alaska per la pesca degli halibut e ne pescava in quantità industriali, Le carni dell’halibut (o ippoglosso) sono bianche, simili a quelle del rombo. Lui cucinò dei filetti con una panatura di pistacchi, Buonissimi. Così quando ho visto nel banco pescheria questi filetti di halibut mi è venuta l’ispirazione ed ecco la mia ricetta.

    500 gr di filetto di halibut
    100 gr di pistacchi sgusciati
    100 gr di noci dell’Amazzonia ( sono in vendita alla Coop quelle della cooperativa Chico Mendes, un acquisto equo e solidale, ottimo sotto tutti i punti di vista)
    1/3 di brick di panna ( per me di soia per evitare ogni derivato del latte vaccino)
    vino bianco pinot grigio
    sale e pepe
    olio evo
    prezzemolo e coriandolo
    In un tegame antiaderente cuocere con pochissimo olio evo i filetti, facendo attenzione che non attacchino, a fuoco minimo. Nel blender tritare i pistacchi con le noci dell’Amazzonia. Una volta che i filetti son ben dorati ggiungere la panna di soia, il vino e il trito di pistacchi e noci e ultimare al cottura a fuoco medio. Aggiungere acqua in caso la salsa risulti troppo densa . Alla fine spolverare con coriandolo e prezzemolo tritato.
    Servire o con contorno di fagiolini al burro ( per chi non può usare margarinasempre quella non frazionata e senza oli vegetali idrogenati) o con patate lesse schiacciate condite on olio evo, sale e coriandolo o con semplice riso basmati pilaf.


    Salmone in crosta alla trevigiana
    ricetta di RistoReggio e modificata da me 😉

    ingredienti:
    pasta matta
    due filetti di salmone o due tranci io ho usato i tranci ad esempio
    4 cespi di trevigiano tardivo
    sale e pepe
    1 uovo per spennellare
    Ho preparato la pasta matta (con il kamut e la ricetta segue e ne ho fatta metà dose)
    Nel frattempo ho cotto velocemente i due tranci di salmone in padella con olio evo, sale e pepe a piacere. Io ne ho usato poco, soprattutto di sale. per velocemente intendo 5-7 minuti al massimo. Dopo li ho spellati, ho tolto tutte lle spine,. Ho diviso la pasta matta in due palline e l’ho stesa piuttosto sottile, più sottile è meglio è, poi ho così montato:
    due metà cespo di radicchio trevigiano ben lavate
    sale e pepe
    ho ricomposto il trancio di salmone
    altre due metà cespo di radicchio trevigiano
    sale e pepe
    Ho chiuso il fagottino avendo cura di spennellare con l’albume battuto i bordi per sigillarli bene e poi ho spennellato il tuorlo battuto sulla superficie del fagottino ed ecco il risultato


    Pasta matta:
    250 gr di farina bianca di kamut, due cucchiai di olio evo, sale e acqua fredda q.b. Impastare fino ad ottenere una bella palla di pasta bella elastica.

    #163646

    nonna Ivana
    Membro

    …slurp!!!!!!

    ma che belle ricette che avete…Paol@ andrà in visibilio…per conto mio me le salvo per me, tout court…

    le foto sono proprio slurpose, Pasticcino, sei proprio brava !!!

    Pomodori? non sono anch’essi verboten? Sentiamo Paol@, appena si sveglia!!!

    Ivana

    #163647

    Paol@
    Membro

    Grazie ragaSSuole!:))) siete SUPER!:)
    Ale non ho merluzzo ma ho sogliole si’ e salmone;)
    quindi andiamo bene;) Il pesce mi riesce sempre bene ma provo volentieri anche queste vs.belle ricette! Fabi,in crosta non l’ho mai fatto il salmone! stasera ho i bimbini e a loro piacciono molto le sogliole con le cranberries…quindi il menu x stasera e’ gia’ assicurato…quasi quasi ci aggiungo del cous cous pero’!!!

    NO Fabi….pomodori sono VERBOTTEN! 👿 😥 (quindi nemmeno ragu’…pizze etc…. mentre le noci sono OK per me Dida, incluse le noccioline)

    continuate continuate;)))) ma oltre al pesce e al cous cous??? ❓

    #163648

    alexanna
    Membro

    e meno male che mi sono messa l’elenco davanti 😯 aahahahhaha
    marò e come sono distratta 😆 😆 😆

    paola cosa intendi per diverso
    le verdure?

    vediamo

    Scarole alla napoletana

    un mazzo di scarola
    olive nere ( sarebbero ottime quelle di gaeta) , capperi, , pinoli , uvetta, aglio e olio

    ammolare per almeno 10 minuti l’uvetta nell’acqua tiepida,
    intanto lavare la scarola

    far soffriggere un aglio nell’olio e.v. ( ci vorrebbe anche una alice dissalata bene a chi piace la mettesse ora)

    lavare la scarola e cercare di far grondare più acqua possibile prima di metterla in padella ( si scuote un pò )
    metterla nella padella con l’olio , aggiungere l’uvetta e i pinoli.
    far cuocere lentamente coperto come per la salsa
    ( notate non ho messo il sale , il sale fa cacciare un sacco di acqua alla scarola e si mette proprio all’ultimo secondo quasi a fuoco spento)
    Quando la scarola è fatta aggiungere le ulive snocciolate ed i capperi dissalati, aggiustare di sale , una girata veloce e spegnere
    lasciare raffreddare in padella coperta

    paoL@ lo sappiamo tutte che sei bravissima in cucina che questa è solo una coccola da parte nostra per aiutarti a superare meglio questi giorni … ehm difficili 😕
    ma il tuo “aiuto passatemi qualche nuova ricetta!!! ” gridato in chat qualche sera fa,….. fa che sia mirato …
    insomma con quale tipo di ricetta preferiresti essere coccolata?
    nel senso che cosa hai lì?
    io ti ho messo le scarole ma lì le trovi? …. non so ….
    dolci senza latte e senza uova la vedo un pò difficile
    carne nisba, uova pure, rimane il pesce, la pasta e le verdure

    ok cerco per il salmone ma lì nel mio ricettario trovo poco proprio poco mi sa che di salmone ne sai più tu che noi …
    qui in italia io lo compro raramente giusto sotto le feste natalizie e pure di quello affumicato….

    #163649
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Paol@, mi sa che ti va bene pure la pasta e piselli che ho appena postato.

    e se vuoi un dolce senza latte e uova potresti provare la torta bilbolbul che ho postato tempo fa, puoi sostituire il pochissimo latte che ci andrebbe con un po’ di margarina o olio di semi ( ci ho provato).

    #163650

    pasticcino
    Partecipante

    @paol@ wrote:

    NO Fabi….pomodori sono VERBOTTEN! 👿 😥 (quindi nemmeno ragu’…pizze etc…. mentre le noci sono OK per me Dida, incluse le noccioline)

    continuate continuate;)))) ma oltre al pesce e al cous cous??? ❓

    infatti mi sembrava, di solito quando tolgono le patate, tolgono pomodori e melanzane di seguito perchè son tutte solanacee, oltre al pesce e al cous cous…vediamo un pò…io ho, ancora ricette di pesce se interessano..
    Per condire la apsta puoi usare oltre al epsto al basilico, il pesto di rucola (che faccio piuttosto spesso)
    il pesto di rucola:
    circa 100 gr di rucola
    100 gr di gherigli di noci oppure 50 gr noci e 50 gr pinoli
    passare al mixer con olio evo q.b. e sale e pepe. Il gusto amarotico e il croccante delle noci si sposano bene.

    #163651

    Paol@
    Membro

    @alexanna wrote:

    ….ma il tuo “aiuto passatemi qualche nuova ricetta!!! ” gridato in chat qualche sera fa,….. fa che sia mirato …
    insomma con quale tipo di ricetta preferiresti essere coccolata?
    nel senso che cosa hai lì?
    io ti ho messo le scarole ma lì le trovi? …. non so ….
    dolci senza latte e senza uova la vedo un pò difficile
    carne nisba, uova pure, rimane il pesce, la pasta e le verdure

    ok cerco per il salmone ma lì nel mio ricettario trovo poco proprio poco mi sa che di salmone ne sai più tu che noi …
    qui in italia io lo compro raramente giusto sotto le feste natalizie e pure di quello affumicato….

    Allora Ale, qui ho di tutto un po’…pero’ la scarola la troverei + facilmente a Vancouver citta’ ( e non mi faccio un ora e + di macchina per andare a comperarla!! 😯 )
    Vorrei sapere se si possono fare torte salate con verdure ma SENZA latte e ne’ uova…(la cosa la vedo un po’ difficilina….o e’ fattibile?)

    E i dolci? x soddisfare la mia golosita’??? 😀
    Vedi quanto e’ “noioso” non poter sbizzarrirsi,in cucina, come detta la fantasia del momento? 🙄
    Tranquilla che per il salmone…ci penso benissimo io!:)
    Col pesce non ho problema di ricette:)
    Domani posto le foto di come ho preparato le sogliole stasera, adesso e’ tardi x me:)
    In quanto alla ricetta degli spaghetti e piselli di Ofelia, sono assolutamente da fare,quindi opto di farli mercoledi’ prox quando ho di nuovo qui i bimbini,i quali vanno matti per i piselli:)
    Continuate pure cosi’…
    …ma…Ale…un favorino in piu’ me lo faresti??? 😀 😉
    Eddaijeeee 😉 ….mettici la “L” in mezzo al mio nome (vedi titolo!) altrimenti la “O” e la “A” fanno a cazzotti tra di loro!:)) sono talmnete sensibili queste mie due vocali! 😀 😀 😀 😀 😀 😀 😀
    *hugs & smiles* *lol*

    #163652

    alexanna
    Membro

    allora PaoL@

    per le torte salate si può fare, prendi la ricetta dell’erbazzone ad esempio

    http://www.universocucina.com/forum/viewtopic.php?t=610

    per fare la pasta, al posto del burro metti l’olio e ti viene benissimo lo stesso , lo fai senza pancetta ed il gioco è fatto

    per i dolci devo cercare, se trovo , metto qualcosa.. ma a vedo difficile senza latte ed uova, giusto le uova di cioccolato per pasqua puoi fare 😉

    #163653

    pasticcino
    Partecipante

    per il latte vaccino sostituirlo è semplice: latte di soia, di mandorla, di avena, di kamut, il riso no perchè e forbidden 😉
    per le uova la vedo un pò più dura…
    la pasta per le torte salate che uso più spesso è la pasta matta ligure e ti ho messo la ricetta nella ricetta del Salmone in crosta alla trevigiana (ti perdono solo per il fuso orario 😉 [smilie=cheekkiss.gif] ), e per il formaggio puoi provare ad usare quello di latte di capra o di latte di pecora se ne trovi, sempre che non ti abbia dato istruzioni diverse l’allergologo

    #163654

    alexanna
    Membro

    San Google mi ha aiutato, su un sito ho trovato questo suggerimento

    Sostituire il latte con latte alternativi tipo quello di soia, di riso, di avena ecc ecc ove ve ne fossero
    Al posto del burro usare la margarina ed adattare le ricette di dolci sostituendo questi due elementi

    Poi ho trovato questo
    http://www.cucinaconme.it/torte_speciali_allergie.htm

    e questo
    http://www.cucinaconme.it/torta_senza_uovo_forum.htm

    al posto della fecola usa l’amido di mais

    poi ho trovato queste

    http://www.mammepestifere.it/ricetteceliac.htm

    e queste

    http://www.opla.net/neomamme/bambini/alimentazione/ricetta_01.html

    e per ultimo vai qui
    http://www.google.it/search?hl=it&q=dolce+senza+uova+e+senza+latte&btnG=Cerca+con+Google&meta=

    credo che bastino hai da girare almeno per un ora

    #163655

    pasticcino
    Partecipante

    @alexanna wrote:

    San Google mi ha aiutato, su un sito ho trovato questo suggerimento

    Sostituire il latte con latte alternativi tipo quello di soia, di riso, di avena ecc ecc ove ve ne fossero
    Al posto del burro usare la margarina ed adattare le ricette di dolci sostituendo questi due elementi

    Anna abbiamo postato il messaggio nello stesso momento o siamo diventate telepati 😉 😆 😆 😆

    #163656

    alexanna
    Membro

    @pasticcino wrote:

    @alexanna wrote:

    San Google mi ha aiutato, su un sito ho trovato questo suggerimento

    Sostituire il latte con latte alternativi tipo quello di soia, di riso, di avena ecc ecc ove ve ne fossero
    Al posto del burro usare la margarina ed adattare le ricette di dolci sostituendo questi due elementi

    Anna abbiamo postato il messaggio nello stesso momento o siamo diventate telepati 😉 😆 😆 😆

    ies
    flik

    #163657

    pasticcino
    Partecipante

    flick 😉

Stai vedendo 15 articoli - dal 1 a 15 (di 17 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.