La Cassoèula come si fa a Milano.

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette La Cassoèula come si fa a Milano.

Questo argomento contiene 3 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da Dida Dida 17 anni, 10 mesi fa.

Stai vedendo 5 articoli - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #149547
    Dida
    Dida
    Partecipante

    Metto la ricetta di questo tipico piatto milanese che è più complicato da spiegare che da fare. Questa è la ricetta tramandata nella famiglia di mia mamma da 5 generazioni. Spero che piaccia anche a voi.
    La casseula dovrebbe essere preparata con le verze che hanno preso il primo gelo e che quindi hanno le fibre interne spezzate, cosa che le rende più morbide. Infatti veniva cucinata quando si ammazzava il maiale che da noi veniva ucciso dopo i morti e prima di Natale, quando, cioè, la brina mattutina ricopriva ogni cosa e “si vedeva il fiato”.

    La Cassoeula
    Ingredienti: dose per 4 persone “che mangiano”
    2 grosse verze, in totale circa kg. 3
    800 gr. di costine e puntine già tagliate dal macellaio
    300 grammi di spalla o di coppa di maiale a pezzi
    100 gr. di cotenne già raschiate
    4/6 salamini verzini (sono salamini fatti apposta per la casseula, lunghi circa la metà di quelli da griglia)
    un piedino di maiale + un pezzo di musetto + un codino
    3 grosse carote – 2 cipolle dorate medie – quattro coste di sedano – una foglia di alloro – grappa bianca – vino bianco secco – passata di pomodoro – sale – pepe.

    Il giorno prima di mangiarle cuocere la casseula in questo modo (più si riscalda più è buona).

    Peparare la carne: fiammeggiare il piedino, il musetto e il codino (se non sono già venduti “puliti” dal vostro macellaio), lavarli e asciugarli, poi spaccare il piedino a metà. In una pentola molto capace scaldata sul fuoco mettere le cotenne e lasciare che “si arriccino” colorendosi ai bordi; aggiungere allora le costine e le puntine, il piedino, il musetto, il codino e farle rosolare nel loro grasso. Non appena avrà preso colore versare sulla carne un bicchierino di grappa e darvi fuoco: serve a sgrassare la carne; quando la fiamma si sarà spenta irrorare con un bicchiere di vino bianco, far evaporare poi aggiungere le verdure, mondate e lavate, ridotte in pezzettini. Mescolare, lasciar insaporire per pochi minuti, quindi coprire a filo con acqua calda bollente, unire mezzo bicchiere di passata di pomodoro, l’alloro, sale e pepe (io ci metto anche del dado da brodo, la mia nonna il Vegedor sciolto nell’acqua bollente). Coprire e appena alza il bollore abbassare al minimo la fiamma e far cuocere per circa un’ora/un’ora e mezza, sino a quando la carne inizia a staccarsi dalle ossa.

    Preparare la verza: mondare le verze, tagliarle in quattro, poi sfogliarle e lavarle levando le coste centrali più grosse (io le lascio). Lessarle in una capace pentola con un dito di acqua e scolarle quando sono cotte per metà, tenendole al caldo.

    Lessare i salamini: metterli in una pentola coperti di acqua fredda e porli sul fuoco. Appena alza il bollore abbassare la fiamma e calcolare 5 minuti di cottura. Scolarli, levare la corda e separarli, tenendo anch’essi in caldo.

    Quando la carne è arrivata al punto di cottura indicato unirvi le verze e i salamini, mescolare bene e cuocere per un’altra ora. Spegnere e lasciar riposare, al freddo altrimenti la verza fermenta, sino al giorno dopo. Con un cucchiaio levare il grasso che sarà venuto in superficie, poi farla riscaldare e “buon appetito”.
    La casseula deve risultare un po’ “collosa” (buiènta e tachènta) per la presenza del piedino.

    Nelle nostre campagne veniva servita con la polenta. Io la servo con il “pan giàldu”, pane misto di farina bianca e farina di granoturco o con pane grigio (multicereali) o casereccio.

    #162881
    gabriela
    gabriela
    Partecipante

    Esattamente come si faceva a Varese.

    Unica variante di mia mamma: invece della passata di pomodoro metteva un cucchiaio di triplo concentrato ma a sua discolpa devo dire che allora era l’unica alternativa ai pelati in lattina. 😉

    #162882

    nonna Ivana
    Membro

    Ciao a voi,

    giusta osservazione, Gabriela…anche qui in tempi andati la triplo-concentrato della m….i era universale…La si acquistava anche a cucchiaiate, messa nella carta oleata poi in quella gialla, tolta dai grandi contenitori di latta, dal droghiere-salumiere!!!!

    Solo in campagna ci si poteva permettere di fare la conserva, utilizzando quel fugone che vi ho fatto vedere l’altro giorno, un paiolo, tanti graticci di canna a scolarvi i pomodori bolliti…e la manovella che frullava…poi si andava in farmacia a prendere la ….DOSE per conserva di pomodori..

    Grazie per le vostre ricette!!!!

    Ivana

    #162883

    Grazie Dida… approfondisco la conoscenza di questa ricetta tipica della cucina italiana!!!!! [smilie=011.gif]

    #162884
    paula
    paula
    Partecipante

    Grazie Dida avevo letto che si faceva con il pomodoro,la proverò di sicuro anche se con la mia “mi sento a casa” 😥
    ciao 😆

Stai vedendo 5 articoli - dal 1 a 5 (di 5 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.