Per riscaldare l’ambiente…. iniziamo con una TORTA

Home Forum La Cucina dell’Universo Le Nostre Ricette Per riscaldare l’ambiente…. iniziamo con una TORTA

Questo argomento contiene 10 risposte, ha 0 partecipanti, ed è stato aggiornato da  PATRICIA 18 anni, 2 mesi fa.

Stai vedendo 12 articoli - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #149466

    PATRICIA
    Membro

    TORTA CAPRESE

    Ingredienti per 10 persone:
    250 grammi di mandorle non pelate
    250 grammi di cioccolato fondente
    150 grammi di zucchero
    5 uova
    2 cucchiai di lievito
    1 cucchiaio di farina
    1 cucchiaino di cacao
    rhum a piacere
    1 pizzico di sale
    zucchero a velo

    Preparazione:

    Tritare le mandorle
    tritare il cioccolato
    mescolarli

    In un recipiente lavorare bene e con energia burro, zucchero e uova
    dopo aggiungere farina, cacao, sale e lievito mescolando bene
    unire il composto di mandorle e cioccolato e dare un’altra bella mescolata.

    Versare in una teglia imburrata e infarinata (24 x 32 cm) e cuocere in forno preriscaldato a 160° per 50 minuti circa.

    Quando il dolce è ancora tiepido bagnare la superficie con il rhum e quando sarà freddo cospargerlo di zucchero a velo.

    Buon appetito, Patricia

    [/b]

    #162027

    nonna Ivana
    Membro

    Cara Pat,

    leggo con interesse la tua ricetta…e noto subito..che sei abituata a farla spesso:

    Ma è davvero simpatico….mi è piaciuto…ti immagino con intorno i tuoi bambini, poi l’emozione di …pagar pegno con una ricetta!!!

    Così hai riscaldato l’ambiente, hai dato il tuo contributo, il modo come l’hai fatto è molto tenero!!!!
    [smilie=011.gif]
    Ivana

    #162028

    Grazie Patricia…. una torta che farò sicuramente… ho clienti esigenti!!! 😀 😀 😀 😀 😀 Baci! [smilie=011.gif]

    #162029
    gaviota argentea
    gaviota argentea
    Partecipante

    Dato che devo assolutamente fare recuperare qualche chilo a mio marito questa mi sembra la torta ideale. Domani vado a comprar le mandorle e faccio la festa ad un po’ di quella cioccolata che gira per casa!
    Grazie tantissime, Patrizia.

    #162030
    paula
    paula
    Partecipante

    Grazie Patricia la voglio provare 😆

    #162031

    alexanna
    Membro

    BOOOOOOOOOOOOOna … la Caprese …. BOOOOOOOOONA… [smilie=yummie.gif]

    #162032

    marie-jose
    Partecipante

    N’altra schiffffffezzzzzza!!!!!

    Pero vorrei provarla assolutamente!!!!

    #162033

    Doris
    Membro

    Questa torta è veramente formidabile!!! Una curiosità: come mai si chiama Caprese?

    #162034

    @marie-josè wrote:

    N’altra schiffffffezzzzzza!!!!!

    Pero vorrei provarla assolutamente!!!!

    … e così… anche Patricia ha avuto il battesimo di MJ!!!!! 😀 😀 😀 😀 😀

    #162035

    elena
    Membro

    @doris wrote:

    Questa torta è veramente formidabile!!! Una curiosità: come mai si chiama Caprese?

    BBBBBONAAAAA!!!!!!!!!!!! [smilie=107.gif]
    Grazie Patricia!!! Sai che sono una patita per la cioccolata vero??
    Volevo rispondere a Doris che, oltre ad essere d’accordo con il suo commento, questa torta deve il suo nome alla meravigliosa isola di Capri, tipico dolce dell’isola!!
    Baci!

    #162036

    alexanna
    Membro

    da http://www.alcioccolato.com/

    La Torta Caprese, diffusa, oltre che a Capri, soprattutto nella Penisola
    Sorrentina e in Costiera Amalfitana, sarebbe un’involontaria creazione della pasticceria caprese e risale agli anni Venti del secolo scorso.

    La scrittrice sorrentina Cecilia Coppola ne racconta la storia nel suo libro “Zeppole, struffoli e chiffon rosso”:

    pare che il cuoco Carmine Di Fiore avesse dimenticato di mettere la farina in una torta di mandorle che stava preparando per tre malavitosi americani giunti a Capri per acquistare una partita di
    ghette per Al Capone.

    Il risultato fu così buono che i tre americani ne pretesero la ricetta e Di Fiore, battezzatala “caprese”, iniziò a produrre la torta con regolarità, ottenendo in poco tempo grande successo e molti proseliti.

    Questa è la storia romanzata ma comunque è carina ,
    Per quello che ne so io è stata creata prima sulla Costiera Amafiltana da un famoso pasticcere che ha regalato in seguito , a chiunque la chiedesse, la ricetta non tenendola per se ed e stata dedicata ( dandone il nome) all’isola che aveva di fronte ( Capri )
    Poi uno dei maggiori Hotel di Capri ne ha fatta propria la ricetta e, servendo la torta come dessert ai suoi ricchi avventori, ne ha fatto un Cult dela sua cucina
    In seguito visto il successo si è diffusa rapidamente ovunque tra Capri, Ischia e la Costiera Amalfitana

    #162037

    nonna Ivana
    Membro

    Grazie Anna Maria,

    Apprezzo sempre che a corollario delle ricette si possa conoscere anche qualche notizia storico o anche leggenda.

    La caprese, e come in genere tutte le torte con cioccolata fondente, hanno origini un po’ romanzate.
    Hanno avuto risonanza alle corti europee e presso nobili già dal 17° 18° secolo, poi alcune hanno avuto delle prestigiose fortune.

    In tutte le parti d’Italia esistono delle ricette di torte al cioccolato, che poi si assomigliano…e i segreti sono diventati di…Pulcinella.
    Qui da noi nel bolognese e modenese conosciamo, fra le altre, una tenerina, di una pasticceria dei dintorni,e una di Vignola, chiamata Barozzi.
    Sottobanco qui qualcuno ne conosce le caratteristiche, ma ce le teniamo strenuamente per noi!!!!!

    Grazie a Pat per la ricetta e a te per le infos!

    Ivana

Stai vedendo 12 articoli - dal 1 a 12 (di 12 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.